Lo stato emotivo dei Cani influenza i loro comportamenti tanto che per cambiare i comportamenti, bisogna cambiare come il Cane si sente
Tag: stress
Per capire se il Cane è stressato si deve contestualizzare la situazione, osservare i segnali che invia con il corpo (linguaggio del corpo) e i comportamenti
Un aspetto dei cani è che le apparenze ingannano. Un esempio tipico è la ‘aggressività’ scambiata per cattiveria ma solitamente sintomo di insicurezza e paura
A differenza di quello che si sente dire, i cani devono essere confortati quando hanno paura. Non farlo è veramente sbagliato, oltre che dannoso per il Cane e per la relazione con il Cane
Si tende ad attribuire i comportamenti dei cani a dominanza/disobbedienza/testardaggine/stupidità. In realtà dietro i comportamenti dei cani c’è tutt’altro.
Abbiamo visto che i cani, come gli umani, si stressano e anche su di loro, come sugli umani, lo stress negativo (distress) ha effetti su mente, fisico e comportamento. Evitare lo stress pertanto è estremamente importante, altrettanto importante è gestire…
Ricorrere agli psicofarmaci per i cani è una questione molto delicata da valutare con grande attenzione