I comportamenti dei Cani sono sintomatici dello stato emotivo. Per cambiare il comportamento serve occuparsi di come si sente il Cane, non del comportamento.
Tag: paura
Molto spesso quello che si crede di vedere dei Cani non è la realtà: l”aggressivo’ in realtà è pauroso, l”alpha’ è un bullo, etc.
La paura è normale, troppa però è un problema. La gestione corretta della paura nel cucciolo è fondamentale e parte dal senso di se e dalle esperienze che fa.
I metodi per educare i Cani sono profondamenta diversi, alcuni scientificamente validati per la loro efficacia, etici e rispettosi della natura dei Cani e della loro relazione con gli umani. Gli altri superati dalle moderne conoscenze e scoperte sui Cani.
Uscire con un Cane pauroso può essere uno stress enorme sia per il Cane sia per gli accompagnatori.Alcune semplici regole aiutano a rendere il momento piacevole
Che alcuni cani debbano essere gestiti con la forza è falso, la superiorità di metodi che usano il rinforzo positivo e la cognizione è scientificamente provata
Le uscite dei Cani paurosi – possono avere paura degli altri cani, delle persone, dell’ambiente, di certi rumori, etc. – richiedono programmazione e gestione in modo da permettere al Cane di affrontare la situazione con il minor stress possibile.