I cani hanno bisogno di anticipare le situazioni così da poter preparare a gestirle. Coerenza, chiarezza e comunicazione insegnano loro e insieme a struttura che da certezza ma non inflessibilità garantiscono serenità
Tag: coercizione
Il termine dominanza è ampimanete (ab)usato ed è la causa di problemi importanti nella gestione dei cani e nella relazione umano-canina.
Come nasce l’idea che i cani sono dominanti? La teoria che i cani sono dominanti nasce dall’osservazione di branchi di lupi in cattività e il suo stesso autore ne ha poi negato le conclusioni dichiarandole non attendibili e non applicabili…
Si prende il cane e ci si aspetta che stia ovunque lo si mette, che non tiri al guinzaglio, che stia al fianco come un soldatino, che non ringhi, che non abbai, che stia solo per ore e ore senza…
I cani sono esseri sensienti, provano emozioni, sentimenti e stati d’animo, sono tutti diversi, hanno carattere, personalità e gusti, i loro comportamenti esprimono i loro stati d’animo, la relazione che li lega i loro umani è comparabile a quella tra…
Quante volte si sente dire che il problema è che il cane è dominante e deve essere messo a posto, ossia sottomesso. E’ una semplificazione dannosa e pericolosa.