Tanti problemi considerati di comportamento sono in realtà problemi di salute mentale anche per i Cani e come tali dovrebbero essere riconosciuti e gestiti. Lo richiede la natura dei Cani, la fisiologia dei Cani, la loro vita emotiva, il funzionamento…
Tag: ansia
Dall’ansimare eccessivamente all’avere difficoltà ad alzarsi, sono diversi i segnali che permettono di sospettare che il Cane sente dolore
L’uso di metodi e strumenti coercitivi per ‘educare’/addestrare i Cani non ha ragione: i risultati sono fasulli mentre i danni ai Cani sono gravi e reali
I comportamenti dei Cani sono sintomatici dello stato emotivo. Per cambiare il comportamento serve occuparsi di come si sente il Cane, non del comportamento.
Molto spesso quello che si crede di vedere dei Cani non è la realtà: l”aggressivo’ in realtà è pauroso, l”alpha’ è un bullo, etc.
A differenza di quello che si pensa, i Cani montano non perchè sono maniaci nè perchè sono dominanti. Montare è un comportamento con basi sociali ed emotive.
I comportamenti di sostituzione sono quei comportamenti che il Cane mette in atto quando è incerto su cosa fare o è in difficoltà