Anche dietro i comportamenti dei Cani (come di quelli umani) c’è la chimica e un ruolo centrale hanno la dopamina e il cortisolo
Category: Infografiche
Che alcuni cani debbano essere gestiti con la forza è falso, la superiorità di metodi che usano il rinforzo positivo e la cognizione è scientificamente provata
Le uscite dei Cani paurosi – possono avere paura degli altri cani, delle persone, dell’ambiente, di certi rumori, etc. – richiedono programmazione e gestione in modo da permettere al Cane di affrontare la situazione con il minor stress possibile.
Usare metodi e strumenti coercitivi è un vero errore: a fronte di risultati solo apparenti, peggiora i comportamenti dei Cani, danneggia i Cani, spesso in modo irreparabile, e danneggia la relazione umano-canina.
Il metodo migliore per educare i Cani li rispetta, ne considera le motivazioni e lo stato emotivo e non danneggia nè il Cane nè la relazione umano-canina
Il Cane è un compagno di vita di un’altra specie, E’ una esperienza straordinaria che si può veramente conoscere solo vivendola.
L’uso dell’olfatto è fondamentale per i Cani: è uno stimolo mentale, permette loro di conoscere l’ambiente e può anche aiutare ad alleviare la tensione.