‘Il cane si comporta male
E’ insopportabile
Non va bene
Non mi va bene‘
Sentirsi così nei confronti di chi è un compagno di vita e che dovrebbe essere fonte di gioia, serenità e distrazione è un problema serio.
Scioccante è scoprire che molto molto probabilmente l’essere peloso non ha nè colpe nè responsabilità, anzi, ha ragione.
Diamine.
La realtà è che tanti comportamenti dei cani sono totalmente naturali e giusti, anche se ai proprietari non vanno bene.
L’argomento di cui ci occupiamo oggi è proprio questo: quali sono i comportamenti caninamente normali dei cani e, quindi, che non possono essere vissuti come un problema.
Un’altra specie
Il punto di partenza è ricordare che i cani sono di una specie diversa dagli umani, hanno la loro natura, la loro predisposizione genetica, le loro regole di comportamento e i loro comportamenti.
E’ una realtà che si tende a trascurare, un po’ perchè i cani sono così straordinariamente vicini agli umani da essere considerati in termini umani, un po’ perchè c’è l’abitudine a pensare ai cani come esseri inferiori che devono essere come vogliono gli umani.
Che la si ignori non vuol dire però che non esiste e chiunque prende il cane e ne ha a cuore il benessere e vuole godere di quella esperienza straordinaria che può essere la relazione con il cane, deve prenderne atto e prima lo fa meglio è.
C’è della relatività in ciò che è normale
Il secondo punto fondamentale da ricordare è che c’è un grosso elemento di relatività in ciò che è normale:
- c’è il peso della predisposizione genetica per cui un comportamento non normale per una razza di cane può esserlo per un’altra.
- c’è il contesto: comportamenti non considerati normali sono in realtà normalissimi ma mal vissuti perchè espressi in contesti per cui non sono adeguati. In questi casi non è il cane a sbagliare ma gli umani che hanno sbagliato la scelta del cane.
I comportamenti normali
Posto che, come abbiamo visto prima, c’è un grado di relatività in ciò che è normale e ciò che non lo è nei comportamenti dei cani, ci sono comunque alcuni punti fermi, ci sono comportamenti che sono normali per tutti i cani e comportamenti che non sono normali per nessun cane, indipendentemente dalla predisposizione genetica.
E’ normale che:
(la lista è in ordine casuale)
- Sollevino il pelo sulla schiena: può essere un segno di eccitazione, paura, sorpresa, disturbo.
- Scavino buche
- Inseguano oggetti che si muovono (è particolarmente normale per alcune razze allevate per lavorare in questo senso)
- Si rotolino in cose disgustose
- Sgridino chi si comporta in modo caninamente maleducato
- Siano sgridati se si comportano in modo caninamente maleducato
- Quando sono piccoli rosicchino oggetti che trovano per casa (da grandi, se gli è stato insegnato, rosicchiano quello che si da loro)
- Reagiscano aggressivamente a ciò che percepiscono come una minaccia, se come sono sono stati gestiti ha insegnato loro che il comportamento funziona e pensano di non avere alternative
- Usino il morso se nessuna delle altre comunicazioni messe in atto ha interrotto una minaccia nei loro confronti e pensano di non avere alternative
- Ringhino per comunicare disagio, preoccupazione, minaccia
- Tirino al guinzaglio se non sono adeguatamente impegnati e portati fuori e vivono il guinzaglio con disagio come una costrizione
- Non sappiano affrontare le situazioni se non le conoscono e non sono stati abituati a gestirle
- Marchino con la pipì e la popò
- Si eccitino in ambienti nuovi
- Non amino essere strapazzati quando sono rilassati o sono svegliati di soprassalto
- Mostrino disagio, allerta o preoccupazione di fronte ad animali che non hanno conosciuto durante la socializzazione
- Non amino tutti i giochi o giocattoli che si propongono loro, soprattutto se nessuno ha insegnato loro a giocare
- Abbaino per eccitazione, allerta, segnalazione, disagio
- Non vogliano ripetere una esperienza negativa che hanno avuto
- Generalizzino le esperienze, sia negative sia positive
- Con il passare degli anni una paura non affrontata peggiori e si amplifichi
E’ normale se:
- Non amano stare con tutti i cani
- Non amano essere accarezzati dagli estranei
- Non amano le folle
- Sono selettivi con gli altri cani
- Non amano andare per negozi
- Mangiano un pochino di erba
La predisposizione
Vedevamo prima che sui comportamenti dei cani pesano la predisposizione genetica e la motivazione di razza del cane – potremmo definirle in modo molto grezzo come l’orientamento mentale del cane prima delle esperienze. Per cui:
- Il cane da guardia ha naturalmente comportamenti riconducibili alla guardia
- Il cane da difesa ha naturalmente comportamenti riconducibili alla difesa
- il cane da pastore, a seconda della razza, ha comportamenti riconducibili alla conduzione o al controllo
- il cane da caccia, a seconda della razza, per la ferma, il riporto, le tane, e addirittura una predilezione per certi tipi di animali
- etc. etc.
In sunto, sono normali i comportamenti derivati dalla predisposizione genetica. Quando sono vissuti come non normali, come accennavamo prima, è perchè il contesto in cui si esprimono non è compatibile ma ciò non vuol dire che siano i comportamenti a non andare bene, vuol dire che la scelta del cane è stata sbagliata.
In collaborazione con Sara de Cristofaro, educatore cinofilo, e co-autrice del best-seller Senti chi Abbaia