La vicinanza dei cani agli umani è straordinaria e straordinaria è la relazione umano-canina. Lo dice, tra gli altri, come i cani ci capiscono, come capiscono i nostri gesti (non li capiscono nemmeno nostri cugini scimpanzè), come capiscono quando parliamo, come ci riconoscono dal viso e lo dice anche che noi e i cani ci guardiamo e tra di noi passano sguardi.
Una relazione straordinaria
E’ eccezionale che i cani ci guardino e aspettino di essere guardati indietro. Tra di loro non lo fanno, guardarsi negli occhi è una sfida o una minaccia.
Gli effetti chimici dello scambio di sguardi
E’ scientificamente provato che lo scambio di sguardi tra un cane e il suo umano genera un alzamento del livello di ossitocina, detta anche l’ormone dell’amore, in entrambi. Lo scambio di sguardi è uno degli elementi che permette alla relazione umano-canina di svilupparsi e di rafforzarsi.
Perchè i cani ci guardano?
I cani ci guardano per comunicare. Comunicano come si sentono, il loro affetto, una emozione, un bisogno, un desiderio.
Cosa chiedono i cani con lo sguardo?
Tra le diverse cose che i cani chiedono con lo sguardo ci sono: la richiesta di informazioni – sto andando nella direzione giusta? La situazione ti pare sicura? Ci sei? , etc. -; segnalano esigenze – ho bisogno di uscire; sono a disagio qui, possiamo spostarci; sono incerto, mi dai una indicazione, ho bisogno di essere rassicurato; ho bisogno di essere confortato, etc. etc;
Cosa fare quando i cani ci guardano
Rispondere! Rispondere allo sguardo, offrire ciò che il cane cerca e di cui ha bisogno, che sia un sorriso, conferma, sostegno, sicurezza, complicità, ma anche disapprovazione se la creatura ha fatto qualcosa che non è apprezzato.
Cosa non fare quando i cani ci guardano
La cosa da non fare è non accorgersi che i cani ci guardano e ignorare il loro sguardo. E’ un errore che fa sentire il cane solo, lasciato a se stesso, è fonte di insicurezza e causa problemi importanti al cane, ai suoi comportamenti e alla relazione umano-canina. Bisogna anche ricordare che i cani manifestano il loro malessere in modi diversi, alcuni in modo molto evidente altri sono ben più sottili e comprensibili da esperti per cui affidarsi alle apparenze e pensare che non abbiano problemi perchè non sembra, non vuol dire che non li hanno.