Come l’ambiente influisce sui comportamenti del Cane

Abbiamo visto (qui) che quando si tratta di Cani, l’ambiente è sì spazio fisico ma è anche tanto di più.

Stato emotivo, interazioni sociali, disposizione della casa, socializzazione, spostamenti, stimoli, rumori, salute fisica e mentale, tutto è ambiente. In poche parole, ambiente è tutto ciò che riguarda il Cane e in quanto tale è fondamentale per il suo benessere e i suoi comportamenti.

Vediamo come e perchè con alcuni esempi.

  • La percezione sensoriale, l’olfatto. Il senso principale dei Cani è l’olfatto, è veramente prodigioso, il secondo senso è l’udito e appena al terzo posto è la vista (fatto curioso, i Cani devono imparare ad usare l’olfatto nel suo enorme potenziale e si affidano molto alla vista). Gli odori, nel loro essere fonte di informazioni, hanno un ruolo centrale nella vita e per il comportamento del Cane. Ad esempio, dall’odore capiscono lo stato d’animo di chi hanno davanti (ad es. se hanno paura), dagli odori hanno informazioni su ciò che è accaduto, cosa sta accadendo e possono anticipare cosa accadrà, con l’olfatto identificano e distinguono gli individui, e tantissimo altro. In poche parole, l’immensa varietà di odori – compresi i cambiamenti ormonali – che i Cani percepiscono con il loro fenomenale olfatto ne influenzano e influiscono stato d’animo e comportamenti.
  • La percezione sensoriale, l’udito. L’udito dei Cani è molto potente, il livello di rumore che possono sopportare è (anche ovvio quando ci si pensa) più basso di quello umano, esiste una correlazione tra sensibilità e reattività ai suoni e dolore e i suoni possono essere causa di paura, stress, ansia, eccitazione, e relativi comportamenti.
  • Nella comunicazione canina un ruolo centrale hanno il linguaggio del corpo e i segnali visivi. Ciò che osservano negli altri, sia Cani sia umani, influenza lo stato d’animo e i comportamenti dei Cani.
  • Affollamento, caos, rumore forte possono far sentire il Cane sopraffatto e causare paura, ansia, stress e relative manifestazioni comportamentali.
  • Comportamenti naturali: I Cani hanno comportamenti naturali che hanno bisogno di poter mettere in atto (tra questi, marcare, annusare, scavare, giocare, difendere); lo stile di vita che conduce il Cane, il potere o non potere mettere in atto i suoi comportamenti naturali influisce sul suo benessere e i suoi comportamenti.
  • Le interazioni sociali: I Cani sono animali sociali per cui la solitudine è innaturale e che hanno bisogno di interazioni sia con altri Cani sia con gli umani (in modi e tempi rispettosi della loro predisposizione). Un ambiente che soddisfa correttamente ed adeguatamente la loro natura sociale è necessario per il loro benessere, quando questa esigenza non è soddisfatta il Cane soffre e la sua difficoltà si manifesta nei comportamenti.
  • Le condizioni atmosferiche: I Cani (proprio come gli umani) sono sensibili alle condizioni atmosferiche (sensibilità che aumenta con l’età), sentono il caldo (che li innervosisce e può essere mortale per il rischio di colpo di calore) e il freddo, ci sono i calorosi e i freddolosi, risentono dell’umido, del sole, del clima asciutto, etc.
  • Gli altri animali: la presenza di altri Cani e altri animali in casa, gli incontri all’esterno, eventuali animali selvatici influiscono sul comportamento del Cane.
  • Lo spazio in casa: Il Cane ha bisogno di avere un suo spazio in casa (o più di uno); il suo posto tranquillo, dove si sente sicuro e al sicuro, dove non è disturbato e dove sa di potersi ritirare quando ha bisogno di riposare, di staccare un po’, di rilassarsi, etc. Il senso di sicurezza inizia in casa ed è fondamentale
  • Riposo adeguato: per il Cane (come per gli umani d’altronde), un riposo adeguato è fondamentale, serve a ricaricare la mente e il fisico. Il Cane che non risposa adeguatamente ne risente a livello mentale, fisico e comportamentale.
  • Lo stress: I Cani conoscono lo stress; lo stress può essere temporeaneo o cronico, ed ha cause diverse che vanno dall’esposizione a rumori che mettono a disagio, a cambiamenti nella routine, a problemi di salute, alle interazioni spiacevoli, alla vita inadeguata. Lo stress è dannoso per la salute fisica e mentale del Cane e per i comportamenti. Gestire l’ambiente per ridurre al minimo lo stress è quindi fondamentale per il benessere e i comportamenti del Cane.
  • L’arricchimento ambientale: i Cani hanno bisogno di condurre vite adeguate, in cui la loro mente e il loro fisico sono adeguatamente e correttamente impegnati e soddisfatti. L’enrichment ambientale – attività olfattive, giochi, apprendimento, etc. serve per il benessere dei Cani.
  • La socializzazione: i Cani hanno bisogno di conoscere, di essere preparati alla vita, di essere esposti a quante più esperienze e situazioni possibili. E’ la socializzazione, fondamentale per i piccoli, possibile per i grandi, serve al Cane per imparare le competenze di cui ha bisogno per vivere serenamente nel mondo umano in cui è inserito, lo aiuta il Cane ad essere sereno e sicuro di sé in diversi contesti e situazioni.

Per capire come l’ambiente influisce e influenza il benessere e il comportamento dei Cani è molto utile mettersi nella pelliccia dei Cani, considerare le esperienze sensoriali, gli istinti naturali, i comportamenti naturali, le esigenze fisiche, mentali ed emotive così da dare loro una vita adeguata e soddisfacente.

Condividi

Lauretana

La mamma umana di Oban, autrice di Senti chi Abbaia, ama la montagna, leggere e scrivere, ha un debole per la mozzarella. Pensa che i cani siano creature straordinarie e la vita con loro un'esperienza oltre l'immaginabile che, incredibile ma vero, si scopre nella sua straordinarietà ogni giorno, anche dopo tanti anni con il cane.

Back to top
error: Content is protected !!