Giocare con il Cane fa bene, lo dice la scienza

Come avere il Cane nella propria vita porti benefici significativi sia a livello psicologico sia fisiologico è stato dimostrato scientificamente. Interessantissimo, tra i tanti, lo studio svedese di qualche anno fa sugli effetti che la presenza del Cane ha sulla salute cardiaca e la mortalità degli umani.

In generale, sono numerosi gli studi che hanno mostrato i benefici a livello emotivo, psicologico, e cognitivo – quali maggiore energia, maggiore positività, ridotto rischio di perdita di memoria – derivanti dall’interagire con i Cani.

Interazioni con i Cani e attività cerebrale

Una recente ricerca pubblicato su Plos One ha misurato l’attività cerebrale degli umani per capire come l’umore degli umani è influenzato dalle interazioni con i Cani.

La misurazione è stata fatta usando l’encefalogramma, un esame strumentale non invasivo che indaga la funzionalità del cervello tramite l’analisi e la registrazione della sua attività elettrica.

L’encefalogramma, ha spiegato la lead author della ricerca, fornisce infomazioni veloci ed utili sui processi inconsci.

I benefici per gli umani

Spazzolare il Cane, giocare con il Cane, passeggiare con il Cane, massaggiare dolcemente il Cane sono le attività che sono state testate.

Dallo studio è emerso che diverse attività avevano effetti diversi sulle onde cerebrali degli umani:

Giocare e passeggiare con il Cane ha aumentato la forza delle oscillazioni delle bande alpha, che generalmente indicano stabilità e rilassatezza. L’attività delle onde alpha è associata a migliore memoria e minore stress mentale.

Spazzolare, giocare e massaggiare dolcemente il Cane è associato ad un rafforzamento dell’oscillazione delle bande beta, che è generalmente associato ad un aumento dell’attenzione e della concentrazione. I partecipanti allo studio si sono detti anche significativamente meno depressi, stressati e affaticati dopo aver interagito con il Cane.

Le aree del cervello coinvolte

La corteccia prefrontale è coinvolta nei processi sociali ed emotivi e, ritengono gli studiosi, i legami sociali e/o emotivi con i Cani influenzano l’attività in questa area.

Altri studi avevano ipotizzato che una riduzione nei livelli di cortisolo e un aumento nei livelli di ossitocina hanno un ruolo nei cambiamenti fisiologici associati alle interazioni con i Cani.

Rispetto per il Cane

Un aspetto molto importante da considerare è il benessere del Cane: Abbiamo visto in diverse occasioni che come ci sono Cani che amano attenzioni e contatto fisico, ce ne sono altri per cui sono fonte di grosso disagio e non devono in alcun modo essere forzati a subire ciò che li mette in difficoltà.

A ciò si aggiunge anche il tipo di contatto (i Cani intesi come specie, ad esempio, non gradiscono gli abbracci, poi ognuno è un indivuduo e ha i suoi gusti anche in fatto di abbracci), necessario rispettare lo spazio personale e i gusti dei Cani.

In conclusione

Dallo studio è emerso che in tutte le forme di interazioni – gioco, massaggio leggero, passeggiata, spazzolare – i participanti allo studio hanno beneficiato di una significativa riduzione dello stress e risposte emotive positive.

Non solo, è emerso anche che certi tipi di attività che si fanno con il cane, aumentano l’attività cerebrale e possono quindi portare a maggiore rilassatezza e stabilità emotiva oltre a dare maggiore attenzione, concentrazione e creatività.

Condividi

Lauretana

La mamma umana di Oban, autrice di Senti chi Abbaia, ama la montagna, leggere e scrivere, ha un debole per la mozzarella. Pensa che i cani siano creature straordinarie e la vita con loro un'esperienza oltre l'immaginabile che, incredibile ma vero, si scopre nella sua straordinarietà ogni giorno, anche dopo tanti anni con il cane.

Back to top
error: Content is protected !!