Perchè avere l’assicurazione per il cane conviene (oltre ad essere obbligatoria)

Tante volte abbiamo scritto che avere un cane è meraviglioso ma non è semplice per niente – l’aggettivo che forse meglio descrive cosa comporta è impegnativo.

Avere un cane è impegnativo: da un punto di vista mentale – bisogna educarli, seguirli, crescerli, curarli e gestire al meglio tutto ciò che avviene nel corso della loro vita;  da un punto di vista di tempo – hanno bisogno di uscire, di divertirsi, di lavorare, di essere impegnati; da un punto vista di organizzazione  – dove lasciarlo quando si parte, i viaggi con lui/lei non sono facili, le uscite devono tenere conto di quanto rimane da solo/a; etc.; da un punto di vista emotivo – non chiedono a parole ma dal loro umano hanno bisogno di compagnia, sostegno, aiuto, di un compago di giochi;  e infine, da un punto di vista economico – l’eventuale dog sitter costa, le pappe buone sono costose, le medicine sono costose così come le visite dal veterinario e le cure mediche in generale.

Riassumendo, avere un cane richiede dedizione, pazienza, tempo, organizzazione, attenzione e disponibilità economiche.

Vuol dire che solo chi non ha lavoro e comunque è ricchissimo può vivere la meravigliosa esperienza di condividere la vita con un compagno a quattrozampe?

Ovviamente no.

La dedizione, la pazienza, il tempo, l’organizzazione, e l’attenzione sono questioni totalmente personali. Chi prende un cane deve averle, se lo prende lo stesso e non le ha è un irresponsabile che mette a rischio il benessere della indifesa creatura a quattrozampe.

Le disponibilità economiche sono un altro discorso e per quanto possa sembrare incredibile, anche molto più facile perchè in realtà ci si può fare qualcosa. L’aiuto ha una forma inaspettata: l’assicurazione!

Ovviamente non risolve tutto – ad esempio se come nel caso di Obanino il proprio cane ha bisogno di una pappa specifica (costosissima) tocca sacrificare qualcosa di personale per comprargliela – ma è una garanzia di sicurezza e serenità.

La questione è la seguente: una cifra ridottissima (6 euro al mese, 8,16 euro al mese o 10,82 euro al mese) permette di affrontare nel modo più sereno le necessità legate al cane. In particolare:

– incidenti con altri cani

– danni alle persone

– danni alle cose di altri

– interventi chirurgici

– problemi legali dovuti al cane

– le spese necessarie per cercarlo nel caso si perdesse

Le assicurazioni sono un po’ come i pomodori, ce ne sono tante sul mercato, ma pensata e realizzata specificamente per i cani e i loro umani ce ne è una sola, che non a caso è anche la più diffusa tra chi sa: stiamo parlando della Dottordog, che probabilmente conoscete anche già ma visto che ci piace abbiamo pensato di occuparcene anche noi. Provare per credere come si dice :).

Condividi

Lauretana

La mamma umana di Oban, autrice di Senti chi Abbaia, ama la montagna, leggere e scrivere, ha un debole per la mozzarella. Pensa che i cani siano creature straordinarie e la vita con loro un'esperienza oltre l'immaginabile che, incredibile ma vero, si scopre nella sua straordinarietà ogni giorno, anche dopo tanti anni con il cane.

Back to top
error: Content is protected !!